Situato in vetta al Col Reàn, a 2250 m di quota, il rifugio si trova in posizione panoramica sulla parete nord-ovest del Civetta, detta anche parete delle pareti. La struttura, inaugurata nel 1963, appartiene alla Sezione di Belluno del CAI, è una delle tappe principali della Monaco–Venezia e sorge sul percorso dell’Alta Via n. 1 delle Dolomiti. Dalla croce del Col Reàn, situata pochi metri più in alto, si può godere di una vista mozzafiato sul sottostante Lago di Alleghe e su gran parte dei principali gruppi montuosi delle Dolomiti: Marmolada, Sella, Col di Lana, Fànes, Lagazuoi, Tofane, Dolomiti Ampezzane, Agner, Pelmo e per i più attenti due delle Tre Cime di Lavaredo.
Con una lunga gestione alle spalle, iniziata nel 1998, l'esperienza e la conoscenza del luogo rendono Paola e Valter un punto di di riferimento per chiunque giunga al rifugio Tissi, sia per una semplice escursione, sia per una impegnativa arrampicata nella nord-ovest del civetta.
Valter
Paola
Dal Rifugio Città di Fiume (1918m) scendere lungo il sentiero 472 fino al Rifugio Passo Staulanza (1766m) per poi seguire la strada asfaltata fino al primo tornante dove ci si immette in una strada sterrata (sentiero 568) che porta fino alla Malga Vescovà (1734m). Salire lungo il sentiero 561 che parte in corrispondenza del parcheggio fino a congiungersi con la strada che scendere a Casera Pioda (1816m), salire per il sentiero 556 fino al Rifugio Coldai (2132m) e poi all'omonimo lago (2143m), imboccare quindi il sentiero 560 verso la Val Civetta ed infine il 563 verso il Rifugio A. Tissi (2250m) in prossimità della vetta del Col Rean (2281m). Classica tappa dell'alta via N° 1 e della Monaco - Venezia.
Attenzione: seguire la traccia segnata lungo il sentiero 560 che scende verso la Val Civetta e non il sentiero alto lungo il ghiaione alle pendici del Civetta il quale non fa risparmiare né tempo né fatica. Questa deviazione è pericolosa causa caduta sassi dalla parete e non è consigliata, sembra di rimanere in quota, ma la differenza con il sentiero basso è di soli 70m, mentre il dislivello è dato dalla Forcella Col Rean al Rifugio Tissi; inoltre il sentiero non è ben definito e su suolo particolarmente sconnesso oltre che sensibilmente più lungo.
Per scaricare la traccia gps clicca qui.
dettagli chiudiIl percorso è ideato per pernottare al Rifugio Tissi e chiudere il giro ad anello tornado ad Alleghe con il pullman. Parcheggiare ad Alleghe (978m) e raggiungere i piani di Pezzè seguendo il sentiero 564 che parte da Fontanive (1078m); in alternativa è possibile utilizzare gli impianti di risalita. Dai Piani di Pezzè (1452m) e salire lungo la strada/pista (sentiero 564) fino a Casera Pioda (1816m); in alternativa è possibile raggiungere la cima del Col dei Baldi (1922m) con il secondo troncone della funivia per poi raggiungere la Casera Pioda seguendo la strada che scende. Salire per il sentiero 556 fino al Rifugio Coldai (2132m) e poi all'omonimo lago (2143m), imboccare quindi il sentiero 560 verso la Val Civetta ed infine il 563 verso il Rifugio A. Tissi (2250m) in prossimità della vetta del Col Rean (2281m). Seguire il sentiero 560 fino al rifugio Vazzoler (1714m) da qui scendere lungo la mulattiera (sentiero 555) fino a Capanna Trieste (1135m) per poi seguire la strada fino a Listolade (700m). In prossimità dell'albergo Monte Civetta, sulla strada regionale 203 è situata la fermata del pullman (consultare il sito dolomitibus per gli orari)
Attenzione: seguire la traccia segnata lungo il sentiero 560 che scende verso la Val Civetta e non il sentiero alto lungo il ghiaione alle pendici del Civetta il quale non fa risparmiare né tempo né fatica. Questa deviazione è pericolosa causa caduta sassi dalla parete e non è consigliata, sembra di rimanere in quota, ma la differenza con il sentiero basso è di soli 70m, mentre il dislivello è dato dalla Forcella Col Rean al Rifugio Tissi; inoltre il sentiero non è ben definito e su suolo particolarmente sconnesso oltre che sensibilmente più lungo.
Per scaricare la traccia gps clicca qui.
dettagli chiudiSeguire il sentiero 560 fino al rifugio Vazzoler (1714m) da qui scendere lungo la mulattiera (sentiero 555) fino al tornante numero 9 (terzo a scendere) (1430m), e imboccare il sentiero 554 che porta fino al rifugio Carestiato (1834m). Scendere lungo la strada (sentiero 549) fino all'incrocio con il sentiero 549 che taglia fino al Passo Duran e il rifugio San Sebastiano (1600m). Classica tappa dell'alta via N° 1 e della Monaco - Venezia.
Per scaricare la traccia gps clicca qui.
dettagli chiudiParcheggiare al Rifugio Pala Favera (1550m) e salire lungo la strada (sentiero 564) fino a Casera Pioda (1816m), salire per il sentiero 556 fino al Rifugio Coldai (2132m). Da qui prendere il sentiero Tivan 557 che costeggia la parete Sud del Civetta fino a giungere al bivio che porta all'attacco della ferrata degli Alleghesi, molto lunga. Percorrere la ferrata fino in cima al monte Civetta (3220m) per poi scendere al Rifugio Torrani (2984m) dove è consigliato un pernotto. Scendere lungo la via normale del Civetta (che è a tutti gli effetti una ferrata) fino a tornare sul sentiero Tivan 557 che porta fino alla forcella delle Sasse (2476m) (sentiero 558), attraversare la val delle Sasse e scendere fino al pian delle Taie (1587m) lungo il sentiero 558 dove si interseca la mulattiera (sentiero 555) che porta fino al rifugio Vazzoler (1714m). Seguire la mulattiera (sentiero 560) fino alle casette Favaretti (1827m) dove, dopo una ripida rampa in cemento, si imbocca il sentiero vero e proprio. Seguire il sentiero 560 che porta al Rifugio A. Tissi (2250m) in prossimità della vetta del Col Rean (2281m) dove è consigliato un altro pernotto.
Per scaricare la traccia gps clicca qui.
dettagli chiudiParcheggiare al Rifugio Capanna Trieste (1135m) e imboccare la mulattiera (sentiero 555) fino al Pian delle Taie (1587m), da qui prendere il sentiero 558 che risale fino alla Val delle Sasse (2381m) e poi all'omonima forcella (2476m). Da qui scendere per il sentiero Tivan 557 e costeggiare tutta la parete sud del Civetta fino a raggiungere il rifugio Rifugio Coldai (2132m) e poi all'omonimo lago (2143m), imboccare quindi il sentiero 560 verso la Val Civetta ed infine il 563 verso il Rifugio A. Tissi (2250m) in prossimità della vetta del Col Rean (2281m).
Attenzione: seguire la traccia segnata lungo il sentiero 560 che scende verso la Val Civetta e non il sentiero alto lungo il ghiaione alle pendici del Civetta il quale non fa risparmiare né tempo né fatica. Questa deviazione è pericolosa causa caduta sassi dalla parete e non è consigliata, sembra di rimanere in quota, ma la differenza con il sentiero basso è di soli 70m, mentre il dislivello è dato dalla Forcella Col Rean al Rifugio Tissi; inoltre il sentiero non è ben definito e su suolo particolarmente sconnesso oltre che sensibilmente più lungo.
Per scaricare la traccia gps clicca qui.
dettagli chiudiParcheggiare ai Piani di Pezzè (1452m) o ad Alleghe (978m), raggiungere tramite le cabinovie la cima del Col dei Baldi (1922m), scendere lungo la strada fino a Casera Pioda (1816m), salire per il sentiero 556 fino al Rifugio Coldai (2132m). Da qui prendere il sentiero Tivan 557 che costeggia la parete Sud del Civetta che porta fino alla forcella delle Sasse (2476m) (sentiero 558), attraversare la val delle Sasse e scendere fino al pian delle Taie (1587m) lungo il sentiero 558 dove si interseca la mulattiera (sentiero 555) che porta fino al rifugio Vazzoler (1714m). Seguire la mulattiera (sentiero 560) fino alle casette Favaretti (1827m) dove, dopo una ripida rampa in cemento, si imbocca il sentiero vero e proprio. Seguire il sentiero 560 che porta al Rifugio A. Tissi (2250m) in prossimità della vetta del Col Rean (2281m).
Per scaricare la traccia gps clicca qui.
dettagli chiudiParcheggiare al Rifugio Capanna Trieste (1135m) e imboccare la mulattiera (sentiero 555) fino al Pian delle Taie (1587m), da qui prendere il sentiero 558 che risale fino alla Val delle Sasse (2381m). Seguire la traccia sui ghiaioni fino all'attacco della ferrata Tissi (2610m). La ferrata non è molto lunga ma particolarmente tecnica. Alla fine della ferrata si arriva in prossimità del rifugio Torrani (2984m) dove è consigliato un pernottamento ed è possibile raggiungere la cima del monte Civetta (3220m). Scendere lungo la via normale del Civetta (che è a tutti gli effetti una ferrata) fino a tornare sul sentiero Tivan 557 che porta fino al rifugio Rifugio Coldai (2132m) e poi all'omonimo lago (2143m), imboccare quindi il sentiero 560 verso la Val Civetta ed infine il 563 verso il Rifugio A. Tissi (2250m) in prossimità della vetta del Col Rean (2281m) dove è consigliato un altro pernotto.
Attenzione: seguire la traccia segnata lungo il sentiero 560 che scende verso la Val Civetta e non il sentiero alto lungo il ghiaione alle pendici del Civetta il quale non fa risparmiare né tempo né fatica. Questa deviazione è pericolosa causa caduta sassi dalla parete e non è consigliata, sembra di rimanere in quota, ma la differenza con il sentiero basso è di soli 70m, mentre il dislivello è dato dalla Forcella Col Rean al Rifugio Tissi; inoltre il sentiero non è ben definito e su suolo particolarmente sconnesso oltre che sensibilmente più lungo.
Per scaricare la traccia gps clicca qui.
dettagli chiudiParcheggiare al Rifugio Capanna Trieste (1135m) e imboccare la mulattiera (sentiero 555) fino al Rifugio Vazzoler (1714m). Seguire la mulattiera (sentiero 560) fino alle casette Favaretti (1827m) dove, dopo una ripida rampa in cemento, si imbocca il sentiero vero e proprio. Seguire il sentiero 560 che porta al Rifugio A. Tissi (2250m) in prossimità della vetta del Col Rean (2281m).
Per scaricare la traccia gps clicca qui.
dettagli chiudiParcheggiare a Masarè nel piccolo parcheggio sopra al paese (1009m) e seguire la strada che passa sotto alla teleferica del rifugio (sentiero 563) fino a poco prima della cascata, da li, sulla destra, si imbocca il sentiero 563 vero e proprio fino alla casera Casamatta (1651m). Continuare a salire fino alla forcella Casamatta (2009m) e poi al Rifugio A. Tissi (2250m) in prossimità della vetta del Col Rean (2281m).
Per scaricare la traccia gps clicca qui.
dettagli chiudiParcheggiare ad Alleghe (978m) e imboccare la pista del rientro di sci (sentiero 565), poco dopo sulla destra è presente il bivio con il sentiero 565 che risale la valle d'Antersass. Risalire tutto il sentiero fino a raggiungere il sentiero 560 in Val Civetta, seguirlo fino all'incrocio consentiero 563 che porta verso il Rifugio A. Tissi (2250m) in prossimità della vetta del Col Rean (2281m).
Per scaricare la traccia gps clicca qui.
dettagli chiudiParcheggiare alla casera/malga Vescovà (1734m) (parcheggio non molto ampio), salire lungo il sentiero 561 che parte in corrispondenza del parcheggio fino a congiungersi con la strada che scendere a Casera Pioda (1816m), salire per il sentiero 556 fino al Rifugio Coldai (2132m) e poi all'omonimo lago (2143m), imboccare quindi il sentiero 560 verso la Val Civetta ed infine il 563 verso il Rifugio A. Tissi (2250m) in prossimità della vetta del Col Rean (2281m).
Attenzione: seguire la traccia segnata lungo il sentiero 560 che scende verso la Val Civetta e non il sentiero alto lungo il ghiaione alle pendici del Civetta il quale non fa risparmiare né tempo né fatica. Questa deviazione è pericolosa causa caduta sassi dalla parete e non è consigliata, sembra di rimanere in quota, ma la differenza con il sentiero basso è di soli 70m, mentre il dislivello è dato dalla Forcella Col Rean al Rifugio Tissi; inoltre il sentiero non è ben definito e su suolo particolarmente sconnesso oltre che sensibilmente più lungo.
Per scaricare la traccia gps clicca qui.
dettagli chiudiParcheggiare ai Piani di Pezzè (1452m) e salire lungo la strada/pista che costeggia lo skilift, al termine di quest'ultimo è presente l'incrocio con il sentiero che risale la valle del Rù de Porta. Salire per il sentiero fino al lago Coldai (2143m), imboccare quindi il sentiero 560 verso la Val Civetta ed infine il 563 verso il Rifugio A. Tissi (2250m) in prossimità della vetta del Col Rean (2281m).
Attenzione: seguire la traccia segnata lungo il sentiero 560 che scende verso la Val Civetta e non il sentiero alto lungo il ghiaione alle pendici del Civetta il quale non fa risparmiare né tempo né fatica. Questa deviazione è pericolosa causa caduta sassi dalla parete e non è consigliata, sembra di rimanere in quota, ma la differenza con il sentiero basso è di soli 70m, mentre il dislivello è dato dalla Forcella Col Rean al Rifugio Tissi; inoltre il sentiero non è ben definito e su suolo particolarmente sconnesso oltre che sensibilmente più lungo.
Per scaricare la traccia gps clicca qui.
dettagli chiudiParcheggiare nell'ampio parcheggio degli impianti a Pecol affianco al Camping Civetta (1382m) e seguire il sentiero che affianca il camping per poi attraversare la strada sterrata trovandosi sotto a un prato in salita, risalire quest'ultimo lungo il sentiero 556, immettendosi nel bosco fino a raggiungere la strada e poi la Casera Pioda (1816m). Salire per il sentiero 556 fino al Rifugio Coldai (2132m) e poi all'omonimo lago (2143m), imboccare quindi il sentiero 560 verso la Val Civetta ed infine il 563 verso il Rifugio A. Tissi (2250m) in prossimità della vetta del Col Rean (2281m).
Attenzione: seguire la traccia segnata lungo il sentiero 560 che scende verso la Val Civetta e non il sentiero alto lungo il ghiaione alle pendici del Civetta il quale non fa risparmiare né tempo né fatica. Questa deviazione è pericolosa causa caduta sassi dalla parete e non è consigliata, sembra di rimanere in quota, ma la differenza con il sentiero basso è di soli 70m, mentre il dislivello è dato dalla Forcella Col Rean al Rifugio Tissi; inoltre il sentiero non è ben definito e su suolo particolarmente sconnesso oltre che sensibilmente più lungo.
Per scaricare la traccia gps clicca qui.
dettagli chiudiParcheggiare ai Piani di Pezzè (1452m) o ad Alleghe (978m), raggiungere tramite le cabinovie la cima del Col dei Baldi (1922m), scendere lungo la strada fino a Casera Pioda (1816m), salire per il sentiero 556 fino al Rifugio Coldai (2132m) e poi all'omonimo lago (2143m), imboccare quindi il sentiero 560 verso la Val Civetta ed infine il 563 verso il Rifugio A. Tissi (2250m) in prossimità della vetta del Col Rean (2281m).
Attenzione: seguire la traccia segnata lungo il sentiero 560 che scende verso la Val Civetta e non il sentiero alto lungo il ghiaione alle pendici del Civetta il quale non fa risparmiare né tempo né fatica. Questa deviazione è pericolosa causa caduta sassi dalla parete e non è consigliata, sembra di rimanere in quota, ma la differenza con il sentiero basso è di soli 70m, mentre il dislivello è dato dalla Forcella Col Rean al Rifugio Tissi; inoltre il sentiero non è ben definito e su suolo particolarmente sconnesso oltre che sensibilmente più lungo.
Per scaricare la traccia gps clicca qui.
dettagli chiudiParcheggiare ai Piani di Pezzè (1452m) e salire lungo la strada/pista (sentiero 564) fino a Casera Pioda (1816m), seguire il sentiero 556 fino al Rifugio Coldai (2132m) e poi all'omonimo lago (2143m), imboccare quindi il sentiero 560 verso la Val Civetta ed infine il 563 verso il Rifugio A. Tissi (2250m) in prossimità della vetta del Col Rean (2281m).
Attenzione: seguire la traccia segnata lungo il sentiero 560 che scende verso la Val Civetta e non il sentiero alto lungo il ghiaione alle pendici del Civetta il quale non fa risparmiare né tempo né fatica. Questa deviazione è pericolosa causa caduta sassi dalla parete e non è consigliata, sembra di rimanere in quota, ma la differenza con il sentiero basso è di soli 70m, mentre il dislivello è dato dalla Forcella Col Rean al Rifugio Tissi; inoltre il sentiero non è ben definito e su suolo particolarmente sconnesso oltre che sensibilmente più lungo.
Per scaricare la traccia gps clicca qui.
dettagli chiudiParcheggiare al Rifugio Pala Favera (1550m) e salire lungo la strada (sentiero 564) fino a Casera Pioda (1816m), salire per il sentiero 556 fino al Rifugio Coldai (2132m) e poi all'omonimo lago (2143m), imboccare quindi il sentiero 560 verso la Val Civetta ed infine il 563 verso il Rifugio A. Tissi (2250m) in prossimità della vetta del Col Rean (2281m).
Attenzione: seguire la traccia segnata lungo il sentiero 560 che scende verso la Val Civetta e non il sentiero alto lungo il ghiaione alle pendici del Civetta il quale non fa risparmiare né tempo né fatica. Questa deviazione è pericolosa causa caduta sassi dalla parete e non è consigliata, sembra di rimanere in quota, ma la differenza con il sentiero basso è di soli 70m, mentre il dislivello è dato dalla Forcella Col Rean al Rifugio Tissi; inoltre il sentiero non è ben definito e su suolo particolarmente sconnesso oltre che sensibilmente più lungo.
Per scaricare la traccia gps clicca qui.
dettagli chiudiRaggiungere Casera della Grava (1627m) (piccolo parcheggio a bordo strada), intraprendere la strada sterrata verso Nord-Ovest, sentiero 557, prima fino alla forcella della grava (1784m). Poco dopo, in corrispondenza della partenza della teleferica del rifugio Torrani, seguire il sentiero 558 che porta alla forcella delle Sasse (2476m), attraversare la val delle Sasse e scendere fino al pian delle Taie (1587m) lungo il sentiero 558 dove si interseca la mulattiera (sentiero 555) che porta fino al rifugio Vazzoler (1714m). Seguire la mulattiera (sentiero 560) fino alle casette Favaretti (1827m) dove, dopo una ripida rampa in cemento, si imbocca il sentiero vero e proprio. Seguire il sentiero 560 che porta al Rifugio A. Tissi (2250m) in prossimità della vetta del Col Rean (2281m).
Per scaricare la traccia gps clicca qui.
dettagli chiudiRaggiungere Casera della Grava (1627m) (piccolo parcheggio a bordo strada), intraprendere la strada sterrata verso Nord-Ovest, sentiero 557, prima fino alla forcella della grava (1784m) per poi seguire le indicazioni che portano al rifugio Coldai (2132m) sempre seguendo il sentiero 557. Dal rifugio Coldai intraprendere il sentiero 560 che porta prima all'omonimo lago (2143m) e poi verso la Val Civetta, infine seguire il sentiero 563 fino a raggiungere il Rifugio A. Tissi (2250m) in prossimità della vetta del Col Rean (2281m).
Attenzione: seguire la traccia segnata lungo il sentiero 560 che scende verso la Val Civetta e non il sentiero alto lungo il ghiaione alle pendici del Civetta il quale non fa risparmiare né tempo né fatica. Questa deviazione è pericolosa causa caduta sassi dalla parete e non è consigliata, sembra di rimanere in quota, ma la differenza con il sentiero basso è di soli 70m, mentre il dislivello è dato dalla Forcella Col Rean al Rifugio Tissi; inoltre il sentiero non è ben definito e su suolo particolarmente sconnesso oltre che sensibilmente più lungo.
Per scaricare la traccia gps clicca qui.
dettagli chiudiCaparra alla prenotazione €20,00 - Tassa di soggiorno €0.50 - Doccia calda €5, portarsi l'asciugamani.
Tutti i prezzi in questa sezione sono 'per persona' - È raccomandato il pagamento in contanti - Animali non ammessi.
Se non possiedi una tessera soci tra quelle elencate, si applicano i seguenti prezzi.
Prezzi per soci CAI, DAV, AVS, VAACS, FFCAM, FEDME, LAV, OAV, PZS, SAC, CAB, FAT, GAL.
In stagione : | +39 0437 721644 |
Fuori stagione : | +39 347 593 1833 |
Copyright © 2021 - Powered by KScreativa